NEWS

Chikungunya: cos’è, sintomi, trasmissione e prevenzione

Con il cambiamento climatico e la diffusione di nuove specie di zanzare, anche in Italia si stanno affacciando malattie un tempo considerate “esotiche”. Una di queste è la Chikungunya, infezione virale trasmessa da zanzare infette, che ha causato alcuni focolai anche nel nostro Paese.

Cos’è la Chikungunya

La Chikungunya è una malattia virale causata da un virus del genere Alphavirus, della famiglia Togaviridae. Il termine “Chikungunya” deriva da una parola della lingua makonde (Tanzania) e significa “ciò che curva”, in riferimento alla postura piegata dei pazienti a causa dei forti dolori articolari.

Come si trasmette

La trasmissione avviene attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare:

  • Aedes aegypti
  • Aedes albopictus (la zanzara tigre), presente anche in Italia

Queste zanzare pungono soprattutto di giorno, con un picco nelle ore del mattino e nel tardo pomeriggio.

⚠️ La malattia non si trasmette da persona a persona.

Sintomi della Chikungunya

Il periodo di incubazione varia da 3 a 7 giorni. La malattia si presenta in genere con:

  • Febbre alta improvvisa
  • Forti dolori articolari (mani, piedi, polsi, caviglie)
  • Mal di testa
  • Nausea
  • Stanchezza
  • Eruzioni cutanee

I dolori articolari possono persistere per settimane o mesi, soprattutto nei soggetti più anziani.

Chi è più a rischio

Tutti possono contrarre il virus, ma le complicazioni sono più frequenti in:

  • Anziani
  • Donne in gravidanza
  • Neonati
  • Persone con patologie croniche

Diagnosi e trattamento

La diagnosi si effettua con esami del sangue specifici.
Non esistono antivirali specifici contro la Chikungunya. Il trattamento è sintomatico:

  • Paracetamolo per la febbre e il dolore
  • Riposo e idratazione
  • Evitare FANS (es. ibuprofene) finché non si esclude la dengue, per il rischio di sanguinamento

Prevenzione: proteggersi dalle zanzare è essenziale

Non esiste un vaccino per la Chikungunya disponibile per uso pubblico. La prevenzione si basa sul controllo delle zanzare e la protezione individuale.

IL RUOLO DEL FARMACISTA

I nostri consigli in farmacia:

  • Usare repellenti efficaci (DEET ≥ 20%, icaridina, citriodiolo)
  • Indossare abiti lunghi e chiari
  • Installare zanzariere alle finestre e sul letto
  • Eliminare i ristagni d’acqua vicino a casa
  • Usare trappole o larvicidi dove necessario

In conclusione

La Chikungunya è una malattia virale fastidiosa ma prevenibile. Anche in Italia è importante non abbassare la guardia, soprattutto durante i mesi estivi.

Il farmacista è una figura di riferimento per promuovere la prevenzione e aiutare i cittadini a proteggersi in modo efficace e sicuro.

Dott. Marco Barone – Farmacista

Associazione Farma e Benessere ODV