Con il nuovo decreto le farmacie, che effettuano i test antigenici, hanno la possibilità di caricare gli esiti sulla piattaforma regionale dove i medici di medicina generale possono poi rilevare la positività e/o la guarigione dal Covid-19.
Fino al 28 Febbraio oltre agli studenti delle scuole medie e superiori, anche i bambini della scuola primaria possono effettuare gratuitamente il tampone antigenico.
Il tampone viene erogato in maniera gratuita dalla farmacia solo dietro presentazione di regolare ricetta medica (Ricetta elettronica) munita di NRE valido per l’erogazione della prestazione in regime di esenzione.
Tale prescrizione viene effettuata dal pediatra o dal medico di medicina generale nei casi previsti dal decreto.
ATTENZIONE!
Condizione indispensabile ai fini della gratuità del tampone è la realizzazione di una comunicazione della scuola ai genitori dell’alunno che ha avuto un contatto positivo in classe (durante orario delle lezioni). E’ necessaria pertanto la richiesta del dirigente scolastico per fare in modo che il medico possa emettere la ricetta. Tutti i contatti al di fuori della scuola non possono avere tampone gratuito.
Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)
Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it
Con i nuovi decreti le farmacie, che effettuano i test antigenici, hanno la possibilità di caricare gli esiti sulla piattaforma regionale dove i medici di medicina generale possono poi rilevare la positività e/o la guarigione dal Covid-19.
In particolare in farmacia gli studenti delle scuole medie e superiori in regime di auto sorveglianza possono effettuare gratuitamente il tampone antigenico fino al 28 febbraio, in base al decreto del governo entrato in vigore l’8 gennaio.
Il tampone viene erogato in maniera gratuita dalla farmacia solo dietro presentazione di regolare ricetta medica (Ricetta elettronica) munita di NRE valido per l’erogazione della prestazione in regime di esenzione.
Tale prescrizione viene effettuata dal pediatra o dal medico di medicina generale nei casi previsti dal decreto.
Condizione indispensabile ai fini della gratuità del tampone è la realizzazione di una comunicazione della scuola ai genitori dell’alunno che ha avuto un contatto positivo in classe (durante orario delle lezioni). E’ necessaria pertanto la richiesta del dirigente scolastico per fare in modo che il medico possa emettere la ricetta. Tutti i contatti al di fuori della scuola non possono avere tampone gratuito.
Per i bambini delle elementari i tamponi restano per ora a pagamento. Dopo un caso positivo in classe, scatta la sorveglianza. I test antigenici in questi casi sono due: il primo subito ed il secondo dopo 5 giorni dal contatto.
Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)
Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it
L’Istituto Superiore di Sanità, ha reso noto attraverso una circolare le indicazioni per l’uso dei test salivari.
Sono indicati tutti i dettagli e le tempistiche, dalla differenza fra sintomatici e asintomatici, dal test per i bambini alla registrazione dei casi positivi nei sistemi informativi regionali.
Nel testo viene ribadito che, in ogni caso, il tampone molecolare su campione nasofaringeo e orofaringeo rimane il più affidabile in termini di sensibilità e specificità.
Nel dettaglio l’indicazione del Ministero della Salute conferma che per rilevare un’infezione da coronavirus si possono usare anche i test salivari, nel momento in cui non sia possibile avere a diposizione tamponi oro-nasofaringei e preferibilmente per “screening ripetuti” per motivi professionali o di altro tipo, sugli anziani o disabili e sui bambini in ambito scolastico.
Anche la scuola pertanto sarà luogo di utilizzo di questa tipologia di test meno invasiva per i pazienti ed in particolare per i bambini.
“La presenza di SARS-CoV-2 è stata dimostrata anche nei campioni salivari in individui asintomatici o pre-sintomatici”
I test salivari per rilevare il coronavirus devono essere usati entro 5 giorni dai sintomi. E sono attendibili fra il 53 e il 73%. (CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE)
Alla luce di queste considerazioni, il Ministero della Salute indica quindi delle linee guida sull’uso e la registrazione dei test salivari.
Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)
Tel. 089 464403 – lab.minerva@libero.it
I test sierologici permettono di individuare la presenza di anticorpi al virus SARS CoV-2.
I tipi di test: qualitativi e quantitativi
Esistono tre tipologie di test sierologici: qualitativi, semi-quantitativi, quantitativi. La sostanziale differenza sta nella metodologia di analisi:
Anche la modalità cambia:
VIDEO TUTORIAL TEST COVID-19
Affidabilità dei test sierologici
Differente sembrerebbe anche il grado di affidabilità dei test
I test quantitativi, che hanno un elevato grado di affidabilità e accuratezza, utilizzano sistemi di rilevazione con chemiluminescenza (CLIA) oppure sistemi immunoenzimatici (ELISA).
A oggi sono diversi i test sierologici quantitativi che hanno ottenuto l’EUA (Emergency use authorization) dalla Food and Drug Administration americana e possono essere utilizzati in tutto il mondo”.
La misurazione degli anticorpi IgM e IgG
A prescindere dalla modalità di rilevazione, i test sierologici vanno a indagare la presenza degli anticorpi del virus SARS-CoV-2 nel sangue.
Esistono cinque tipologie di anticorpi prodotti dal sistema immunitario (IgM – IgG – IgA – IgD – IgE), ma nelle diverse fasi dell’infezione virale le più considerate sono:
IgM: prodotti nella fase iniziale, solitamente appaiono al 4°-6° giorno dalla comparsa dei sintomi della malattia e, dopo qualche settimana, scompaiono;
IgG: prodotti più tardi (9°-12° giorno), rimangono all’interno dell’organismo per periodo più lungo.
Sono gli anticorpi IgG a essere indicativi dell’immunità, la cui durata è ancora un tema dibattuto e poco chiaro.
Test sierologici e tampone a confronto
Un altro tema ampiamente discusso dalla comunità scientifica e politica riguarda l’utilità dei test sierologici e la necessità di affidarli a specifiche categorie professionali o fasce di popolazione, per una “Fase 2” più controllata e sicura.
Individuare gli anticorpi tramite test sierologici è molto utile a livello epidemiologico, ma non sappiamo la durata della protezione immunologica e non otteniamo un indice di contagiosità.
Se questi anticorpi rimarranno a lungo, cosa che non conosciamo, le persone che hanno già contratto l’infezione non dovrebbero fare il vaccino.
Ma non sappiamo nemmeno se con la stagione estiva il virus sparirà, come avvenuto per il SARS-CoV-1 diffusosi in Asia nel 2003 e scomparso nel mese di giugno 2004.
Il tampone naso faringeo
Non va però dimenticata la fondamentale importanza del tampone per la diagnosi della malattia:
Per diagnosticare l’infezione attiva l’unico strumento che abbiamo è il tampone naso-faringeo
La sierologia, infatti, non ci aiuta nella diagnostica, ma nella parte prognostica e a livello epidemiologico, per capire come si è mosso il virus e se rimarrà.
Per una diagnosi corretta vanno realizzati i tamponi, alla comparsa dei sintomi (positivo) e a conclusione della malattia, accertata con un doppio tampone negativo.
Solo dopo ha senso realizzare il test sierologico. Anche perché, non dimentichiamolo, ci sono casi di pazienti positivi al tampone anche dopo 50 giorni dagli esordi della malattia.
Associazione “Farma e Benessere”
Contatta i nostri specialisti per un consulto:
Inviaci un messaggio su: Whatsapp
Associazione Farma e Benessere
Via Petrellosa, 27 - 84013 - Cava de' Tirreni (SA)